warning: Creating default object from empty value in /var/www/clients/client17/web22/web/modules/taxonomy/taxonomy.pages.inc on line 33.
Controllo sicurezza attività
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività che prevedono l'utilizzo di sorgenti radioattive sigillate o di
macchine radiogene che comportano un'esposizione ad una dose annua superiore a 6 mSv (D.Lgs.
257/2001).
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività in cui vengono utilizzati gas irritanti e gas ad azione sistemica.
I gas irritanti limitano la loro azione all'irritazione delle mucose visibili e delle vie aeree (gas lacrimogeni), con azione più immediata sull'apparato respiratorio o sulla cute con effetti tossici, caustici, o vescicanti.
I gas ad azione sistemica agiscono in maniera negativa su particolari organi detti di elezione per la sostanza. Tra queste sostanze si possono avere gli emotossici, i nefrotossici, gli epatotossici, i neurotossici e quelli ad azione mista.
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Centro Studi e Ricerche SPRINT - Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2000 |
Collegamento: |
http://safe.uniud.it/look.asp?ID=30 |
Descrizione: |
Foglio informativo che fornisce un elenco dei limiti di esposizione professionale ad alcune sostanze.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività lavorative che prevedono l'utilizzo e la manipolazione di sostanze nocive o tossiche per inalazione (in genere etichettate R20-R23-R26-R29-R31-R32) oppure operazioni che possono generare polveri, fumi e nebbie che presentano possibilità di indurre effetti tossici o nocivi se inalate, sia svolte in ambiente chiuso sia all'esterno quali ad esempio la preparazione ed il trattamento con fitofarmaci , la saldatura, la fusione di metalli.
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
I dispositivi di protezione collettiva ed individuale da utilizzare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante l’uso di tali sostanze.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Collegamento: |
http://safe.uniud.it/look.asp?ID=592 |
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le lavorazioni necessarie alla preparazione del terreno per la semina (dissodamento, sminuzzamento, concimazione, sistemazione del letto di semina, semina).
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
I dispositivi di protezione collettiva ed individuale da utilizzare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività che prevedono l’esposizione dei lavoratori a vibrazioni forti e continuative.
Per valutare l’effetto della esposizione a vibrazioni sul corpo umano è necessario classificare il tipo di esposizione ed in particolare definire se le vibrazioni:
o interessano tutto il corpo umano, ad esempio durante la guida di macchine operatrici, di mezzi di trasporto o in aree in cui operano macchinari, impianti che generano vibrazioni
o interessano una parte specifica del corpo (mani, braccia…), ad esempio durante l’utilizzo di attrezzature portatili manuali
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività che prevedono l'utilizzo di sorgenti radioattive sigillate o di macchine radiogene che comportano un'esposizione ad una dose annua compresa tra 1 mSv e 6 mSv (D.Lgs. 257/2001).
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività che comportano l'uso di gas anestetici. L'utilizzo di tali gas avviene soprattutto in ambito medico ospedaliero.
I principali gas anestetici sono:
• protossido di azoto;
• composti alogenati: fluotano (alotano), etrano (enfluorano), forano (isofluorano), pentrano (metossi fluorano), enfluorano.
Le sostanze ad azione anestetica hanno un'azione depressiva sul sistema nervoso centrale fino a
provocare, dopo un primo tempo di fugace eccitazione, uno stato di sonnolenza cui può seguire, in caso di protratta esposizione, coma e morte per inibizione dei centri bulbari.
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni.
|
Autore: |
Centro Studi e Ricerche SPRINT - Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Collegamento: |
http://safe.uniud.it/look.asp?ID=386 |
Descrizione: |
Un insieme d’indicazioni, fornite dall'Università degli Studi di Udine, delle caratteristiche ambientali per i locali di stoccaggio dei liquidi infiammabili.
|
Autore: |
Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Udine |
Anno: |
2004 |
Documento allegato: |
|
Descrizione: |
La scheda guida fornisce indicazioni per le attività lavorative in cui si svolgono operazioni che portano alla liberazione indiretta di fumi nocivi/tossici quali ad esempio quelle in grado di portare, per innalzamento della temperatura spesso localizzato, le sostanze (in genere metalli) alla fusione con conseguente formazione di fumi. Tra queste operazioni le principali sono la saldatura, il taglio di oggetti con sorgenti di calore, la fusione dei metalli e la brasatura.
Le indicazioni fornite riguardano:
L’informazione e la formazione da fornire al personale
I comportamenti da attuare
I dispositivi di protezione collettiva ed individuale da utilizzare
Le possibili situazioni critiche
I rischi per la salute e la sicurezza che si possono verificare durante lo svolgimento di tali operazioni
|